Cerca

Spedizioni in tutta Italia, isole comprese, a soli 5,90 €  ● Gratis per ordini oltre 34.90 €  ●  Un campioncino in regalo ogni 15 € di spesa

Cosmetici vegani e biologici: differenze, miti e come riconoscerli

Scopri la differenza tra cosmetici vegani e biologici: cosa significano davvero, come riconoscerli e come scegliere i prodotti giusti per te.

Negli ultimi anni si parla sempre più di cosmetici vegani e biologici, ma spesso i due termini vengono confusi. Un cosmetico “vegano” non è automaticamente “biologico”, e viceversa. Facciamo chiarezza per capire meglio cosa significano davvero queste diciture e come orientarsi tra etichette, certificazioni e ingredienti. vere qui...

Cosmetico vegano: cosa significa davvero?

Un cosmetico vegano è un prodotto che non contiene ingredienti di origine animale.

Questo non significa però che sia sempre naturale: può anche essere un prodotto di sintesi, con siliconi o derivati petrolchimici, ma senza alcuna componente animale.

Esempi di ingredienti esclusi nei cosmetici vegani:

  • miele
  • cera d’api
  • lanolina
  • bava di lumaca
  • colorante carminio (CI 75470)

Cosmetico biologico: la vera definizione

Un cosmetico biologico è un prodotto che, oltre a essere naturale, possiede una certificazione bio ufficiale.

Questo significa che:

  • non contiene derivati petrolchimici (oli minerali, siliconi, acrilati, conservanti cessori di formaldeide ecc.)
  • utilizza ingredienti da agricoltura biologica controllata
  • deve rispettare standard stabiliti da enti certificatori (ICEA, AIAB, CosmeBio, Ecocert…).

Attenzione: un cosmetico biologico può non essere vegano, perché può contenere ingredienti come miele, cera d’api o bava di lumaca.

Vegano e biologico: differenze principali

  • Vegano = senza ingredienti animali, ma può essere sintetico.
  • Biologico = ingredienti naturali certificati, ma può contenere derivati animali ammessi (come miele o cera d’api).
  • Solo se un prodotto ha entrambe le certificazioni, puoi essere sicuro che sia vegano e biologico allo stesso tempo.

Come scegliere i cosmetici giusti

Se sei vegano o semplicemente preferisci i cosmetici vegani:

  1. Leggi sempre l’INCI (lista ingredienti).
  2. Cerca certificazioni affidabili: VeganOK, The Vegan Society, ecc.
  3. Per il biologico, verifica i bollini ufficiali (ICEA, AIAB, CosmeBio, Ecocert…).
  4. Se non sei esperto, affidati a rivenditori o consulenti competenti che ti aiutino a decifrare etichette e ingredienti.

Vegano non è sinonimo di biologico, e biologico non è automaticamente vegano. Capire la differenza ti permette di scegliere con consapevolezza i prodotti più adatti al tuo stile di vita e alle tue esigenze.

Vuoi scegliere solo cosmetici davvero vegani?

Nel mio shop trovi una selezione completa di prodotti certificati, sicuri ed efficaci. 

CaratteristicaCosmetico VeganoCosmetico Biologico
DefinizioneNon contiene ingredienti di origine animaleÈ naturale e certificato da enti bio
Ingredienti ammessiPuò essere 100% sintetico (es. con siliconi)Ingredienti naturali da agricoltura biologica
Ingredienti esclusiMiele, cera d’api, bava di lumaca, lanolina, carminio (CI 75470)Derivati petrolchimici (oli minerali, siliconi, acrilati, conservanti cessori di formaldeide, ecc.)
Certificazioni tipicheVeganOK, The Vegan SocietyICEA, AIAB, Ecocert, CosmeBio
Può contenere derivati animali?NoSì (se ammessi dal disciplinare)
Può essere sintetico?No

Quando è sia vegano che biologico?

Solo se ha entrambe le certificazioni

Solo se ha entrambe le certificazioni

 

Docciaschiuma vs Bagnoschiuma: differenze e quale scegliere
Docciaschiuma o bagnoschiuma? Scopri le differenze reali, quando usare l’uno o l’altro e cosa considerare nello scegliere il detergente migliore per la tua pelle.