Quando arriva il freddo, parte la corsa al burrocacao
Appena le temperature scendono, le labbra cominciano a tirare, compaiono le prime pellicine e… la tentazione di bagnarle con la lingua per cercare sollievo è fortissima.
Il problema è che la saliva peggiora la disidratazione, e quel gesto istintivo è una delle prime cause delle labbra sempre screpolate.
E così parte la corsa al rimedio più comune: il burrocacao.
Ma se lo applichi più e più volte al giorno e le labbra restano comunque secche, c’è una spiegazione molto semplice.
Il burrocacao non idrata: protegge
Il burrocacao è uno stick ceroso, un vero e proprio cappottino per le labbra: serve a proteggere dai fattori esterni (vento, freddo, smog, sbalzi di temperatura).
Forma una barriera che impedisce all’umidità interna di evaporare — utile, ma solo se la pelle sotto è già idratata.
Se le labbra sono già secche o danneggiate, quel film protettivo non basta: sotto non c’è più acqua da trattenere, quindi il burrocacao non riesce a idratare davvero.
Le labbra secche non hanno bisogno solo di “grasso”
Quando le labbra sono già screpolate, la loro barriera cutanea è compromessa: manca acqua, non solo nutrimento.
Molti burrocacao tradizionali sintetici contengono ingredienti occlusivi (e neanche salutari da mandare giù) come Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Mineral Oil, Dimethicone.
Questi creano una patina superficiale che dà un sollievo momentaneo finto e non ripristina l’idratazione dall’interno.
Il risultato? Labbra che sembrano morbide per qualche minuto e poi tornano secche — o addirittura più screpolate di prima.
Idratazione vs nutrimento: due cose diverse
Capire questa differenza è fondamentale:
- Idratare significa reintegrare acqua nei tessuti, con ingredienti come Aloe Vera, Glicerina, Acido Ialuronico.
- Nutrire significa fornire lipidi e sostanze emollienti (come Burro di Karité, Cacao, Cera d’Api, Olio di Ricino, Jojoba) che riparano la barriera cutanea e proteggono (e sono molto più sicuri e sostenibili dei petrolati)
Un buon trattamento labbra deve fare entrambe le cose: idratare in profondità e sigillare l’idratazione con un film nutriente.
Quando il danno è fatto: serve un trattamento, non una barriera
Se le tue labbra sono già screpolate, non serve aggiungere strati di burrocacao: devi reidratarle e ripararle.
Ecco cosa fare:
- Fai lo Scrub labbra Levigante Biofficina Toscana per eliminare le pellicine morte.
- Applica la Crema Labbra Riparatrice Biofficina Toscana, ricca di oli e burri naturali ma anche di attivi umettanti.
- Evita di leccarti le labbra, la saliva le disidrata ulteriormente.
- Ripeti più volte al giorno, utilizzando solo prodotti senza siliconi o petrolati.
Scegli il burrocacao giusto (e quando usarlo)
- Se le labbra sono sane e vuoi proteggerle, usa un burrocacao con cere e burri vegetali come barriera protettiva.
- Se le labbra sono secche o screpolate, serve prima un balsamo o crema labbra riparatrice, con oli nutrienti e ingredienti idratanti.
Consiglio pratico: applica il trattamento la sera, come impacco labbra notturno. Durante il sonno la pelle si rigenera meglio, e al mattino saranno più morbide e lisce.
Se il burrocacao non ha mai funzionato, prova la crema
È normale pensare che il burrocacao sia “la soluzione universale”, ma in realtà è solo una fase della routine.
Prima bisogna riparare, poi proteggere.
Una crema o un balsamo labbra idratante è la vera svolta: penetra, ripristina e nutre in profondità.
Dopo averle idratate, il burrocacao tornerà utile per mantenere i risultati e difenderle dal freddo.
E ricorda che labbra idratate uguale a rossetto perfetto
Le labbra idratate non solo stanno meglio, ma fanno risaltare meglio il make-up labbra.
Il Lip'Up Novexpert crea una base morbida e uniforme, che oltre a idratare in profondità, grazie all'acido ialuronico, è perfetto per far durare di più rossetti e tinte.
Ricorda sempre: le labbra sane e idratate non sono solo belle, ma anche più resistenti e confortevoli.
FAQ – Domande frequenti
Perché il burrocacao non idrata davvero le labbra? Perché la maggior parte dei burrocacao forma solo una barriera protettiva esterna: impedisce la perdita d’acqua ma non la reintegra. Se le labbra sono già secche, il film ceroso non basta.
Cosa usare quando le labbra sono già screpolate? Meglio un trattamento con ingredienti idratanti e riparatori come Aloe Vera, Acido Ialuronico, Burro di Karité e Vitamina E che agiscono in profondità, rigenerano e riportano comfort immediato.
Posso applicare il burrocacao sopra una crema labbra? Sì, è la combinazione ideale: la crema idrata e ripara, il burrocacao crea uno strato protettivo che mantiene l’idratazione più a lungo.
È vero che le labbra “si abituano” al burrocacao? No. I burrocacao sono cosmetici, non farmaci: non creano dipendenza né abitudine. Tuttavia, se contengono siliconi o paraffine, non idratano realmente e possono dare la sensazione di “dipendenza da burrocacao”: la pelle, non ricevendo nutrimento, resta secca e richiede applicazioni continue.
Quali ingredienti evitare nei burrocacao? Meglio evitare Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Mineral Oil, Dimethicone: occludono, non idratano e a lungo andare peggiorano la secchezza.