Cerca

Spedizioni in tutta Italia, isole comprese, a soli 5,90 €  ● Gratis per ordini oltre 34.90 €  ●  Un campioncino in regalo ogni 15 € di spesa

Perdita di capelli stagionale: cause, fasi del ciclo e rimedi efficaci

La caduta dei capelli stagionale è normale, ma si può ridurre. Scopri fasi del ciclo, cause dopo l’estate e i rimedi naturali per stimolare la ricrescita.

La perdita di capelli stagionale è un fenomeno fisiologico che molte persone notano soprattutto in autunno e primavera. Non si tratta necessariamente di un problema grave, ma di un processo naturale legato al ciclo vitale del capello. Capire come funziona e quali prodotti utilizzare può fare la differenza per mantenere la chioma sana, folta e luminosa.

Le fasi del ciclo del capello

Ogni capello segue un proprio ciclo di vita, che si ripete continuamente:

  • Fase anagen: è la fase di crescita attiva del capello. Dura da 2 a 6 anni ed è quella in cui i follicoli producono nuova fibra capillare. Circa l’85-90% dei nostri capelli si trova in questa fase.
  • Fase catagen: è la fase di transizione, dura poche settimane. La crescita si interrompe e il follicolo si prepara al riposo.
  • Fase telogen: è la fase di caduta e riposo. Il capello vecchio si stacca per lasciare spazio a quello nuovo. È qui che si concentra la perdita stagionale.

Durante i cambi di stagione, più capelli entrano insieme in fase telogen, e per questo notiamo più capelli sul cuscino o nella spazzola.

Quando la caduta si aggrava

La perdita di capelli stagionale può diventare più intensa se il cuoio capelluto è stato stressato nei mesi estivi:

  • l’esposizione prolungata al sole diretto senza protezione può indebolire i follicoli;
  • il calore e i raggi UV danneggiano la fibra capillare e accelerano la caduta;
  • l’assenza di un SPF specifico per capelli e cuoio capelluto lascia la cute più vulnerabile, rendendo la caduta autunnale più evidente.

Per questo motivo, proteggere la testa con un cappello o con prodotti solari specifici è fondamentale per prevenire danni futuri.

Come contrastare la perdita di capelli stagionale

La caduta stagionale è normale, ma può essere ridotta e bilanciata con una cura mirata. Alcuni consigli pratici: 

  • Massaggi cutanei: stimolano la microcircolazione del cuoio capelluto e favoriscono l’apporto di nutrienti ai follicoli.
  • Prodotti stimolanti e rinforzanti: lozioni, tonici e trattamenti naturali con attivi come caffeina, rosmarino e ortica aiutano ad accelerare la fase anagen e rinforzano i capelli in crescita.
  • Shampoo delicati stimolanti: meglio preferire formule naturali e non aggressive per non indebolire ulteriormente il capello.

Prodotti acceleratori della ricrescita: perché usarli

Usare prodotti specifici durante i periodi di caduta stagionale può:

  • Stimolare ed acellerare la fase anagen (di crescita attiva)
  • Migliorare la densità e lo spessore dei capelli.
  • Dare nuova energia ai follicoli più deboli.

La perdita di capelli stagionale è un processo naturale, ma con le giuste attenzioni è possibile minimizzare la caduta e stimolare la ricrescita. Una routine haircare mirata anticaduta e trattamenti stimolanti come la Bio Beauty Routine Stimolante Professionale Maternatura ti aiuterà ad avere capelli più sani, forti e pieni di vitalità.

FAQ 

1. Sto perdendo tantissimi capelli, rischio di diventare calva?

Nella maggior parte dei casi la caduta di capelli stagionale è fisiologica e temporanea: significa che i follicoli stanno entrando nella fase telogen per rigenerarsi, e i capelli cadranno per lasciare posto a quelli nuovi. Non è un segnale automatico di calvizie. Se però la caduta dura più di 2-3 mesi, si verifica a ciocche o noti zone di diradamento evidenti, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo o tricologo.

2. Quando la caduta aumenta dopo l’estate è normale o devo preoccuparmi?

Sì, è del tutto normale. Il sole, la salsedine e il cloro possono stressare il cuoio capelluto durante l’estate, indebolendo i follicoli. In autunno i capelli entrano quindi più facilmente in fase telogen e cadono. La caduta in questo periodo è quindi fisiologica. Se però persiste oltre 6-8 settimane, vale la pena approfondire con uno specialista.

3. Che cosa significa “diradamento” dei capelli?

Il diradamento si verifica quando la chioma appare meno folta e compatta. Non si tratta di semplice caduta, ma di una riduzione progressiva del numero o dello spessore dei capelli in determinate aree del cuoio capelluto. Può essere stagionale, ma anche dovuto a fattori genetici, ormonali o allo stress.

4. I miei capelli sono fragili, secchi o rovinati — è legato alla caduta stagionale?

Capelli fragili e sfibrati possono rendere la caduta più evidente, ma non sono la causa principale. Tuttavia, il sole estivo, trattamenti aggressivi e l’uso di prodotti troppo sgrassanti possono indebolire la fibra capillare e accentuare la perdita stagionale. Trattamenti nutrienti e shampoo delicati aiutano a rinforzare i capelli.

5. Quali prodotti anticaduta funzionano davvero?

Non esiste un rimedio “magico”, ma una routine mirata aiuta a ridurre la caduta e stimolare la ricrescita:

  • Shampoo delicati anticaduta.
  • Lozioni o tonici con attivi naturali come caffeina, peptidi, rosmarino, ortica.
  • Massaggi cutanei per stimolare il microcircolo.


La costanza è fondamentale: i prodotti funzionano se usati con regolarità per almeno 2-3 mesi.

Docciaschiuma vs Bagnoschiuma: differenze e quale scegliere
Docciaschiuma o bagnoschiuma? Scopri le differenze reali, quando usare l’uno o l’altro e cosa considerare nello scegliere il detergente migliore per la tua pelle.